SI PREGANO TUTTI GLI ASSOCIATI DI MANTENERE AGGIORNATO IL PROPRIO PROFILO E SELEZIONARE L'OPZIONE NEWSLETTER NELLA PROPRIA AREA RISERVATA AL FINE DI RICEVERE LE COMUNICAZIONI DELL'ASSOCIAZIONE

 

RINNOVO ISCRIZIONI ANNO 2025

Si ricorda che il 31 gennaio 2025 è scaduto il termine per il rinnovo annuale:

 quanti al 31 marzo 2025 non avranno provveduto entro tale data a regolarizzare la propria posizione saranno cancellati d'ufficio e dovranno ripresentare una nuova domanda di iscrizione se ancora interessati

 

ESAMI ONLINE

SUL PORTALE ESAMI ANTEV

FINO AL 30 MARZO E' APERTA LA SESSIONE DI RECUPERO PER GLI ESAMI NON SUPERATI NEL CORSO DELLE RIQUALIFICHE DI FEBBRAIO 2025

ESAMI NUOVI RICONOSCIMENTI: PROSSIMA SESSIONE DAL 23 al 30 GIUGNO 2025 - DOMANDE ENTRO 31 MAGGIO 2025

MA QUANTE NE SO?!

Questo test è stato realizzato in base alle prescrizioni della Norma CEI EN 62353 e rappresenta valido strumento per verificare le proprie competenze di base, necessarie ma non sufficienti, per poter svolgere la professione di Tecnico Verificatore.

Ma quante ne so 1

  • 1/ Quanta corrente attraversa un resistore da 1 MOhm quando ai suoi capi viene applicata una tensione di 230 V?

    Quanta corrente attraversa un resistore da 1 MOhm quando ai suoi capi viene applicata una tensione di 230 V?
  • 2/ Quanta corrente consuma un utilizzatore da 690 W a 230 V?

    Quanta corrente consuma un utilizzatore da 690 W a 230 V?
  • 3/ Cosa si misura in Hz?

    Cosa si misura in Hz?
  • 4/ Il valore efficace è

    Il valore efficace è
  • 5/ Quanta corrente attraversa un condensatore da 7 nF quando ai suoi capi si applica una tensione di 230 V @ 50 Hz?

    Quanta corrente attraversa un condensatore da 7 nF quando ai suoi capi si applica una tensione di 230 V @ 50 Hz?
  • 6/ Un resistore da 100 Ohm è in parallelo a un altro da 2,2 kOhm e a uno da 47 kOhm, che valore avrà la resistenza equivalente?

    Un resistore da 100 Ohm è in parallelo a un altro da 2,2 kOhm e a uno da 47 kOhm, che valore avrà la resistenza equivalente?
  • 7/ Quale dispositivo automatico protegge una linea dalle correnti di dispersione?

    Quale dispositivo automatico protegge una linea dalle correnti di dispersione?
  • 8/ Quale norma si occupa della progettazione e della fabbricazione degli apparecchi elettromedicali?

    Quale norma si occupa della progettazione e della fabbricazione degli apparecchi elettromedicali?
  • 9/ Quale disposizione legislativa regolamenta la sicurezza sul lavoro?

    Quale disposizione legislativa regolamenta la sicurezza sul lavoro?
  • 10/ Quale atto giuridico recepisce una Direttiva Europea?

    Quale atto giuridico recepisce una Direttiva Europea?
  • 11/ La Norma CEI EN 60601-2-4 è

    La Norma CEI EN 60601-2-4 è
  • 12/ Quanti poli di alimentazione devono essere protetti contro le sovracorrenti in un apparecchio di classe I monofase?

    Quanti poli di alimentazione devono essere protetti contro le sovracorrenti in un apparecchio di classe I monofase?
  • 13/ La Legislazione Europea suddivide i dispositivi medici in

    La Legislazione Europea suddivide i dispositivi medici in
  • 14/ La marcatura CE è

    La marcatura CE è
  • 15/ Quale norma si occupa delle verifiche di sicurezza su apparecchi elettromedicali?

    Quale norma si occupa delle verifiche di sicurezza su apparecchi elettromedicali?